L'enogastronomia ancora una volta al centro del dibattito come possibile volano per il turismo. Si è discusso delle opportunità rappresentate dalla Filiera Bufalina, in particolare al “Bufala Fest 2022”. Nel Giardino delle Idee si e' svolto cosi' un incontro sul tema "Turismo enogastronomico: la Filiera Bufalina come volano per la promozione Turistica del Territorio", organizzato dall'Assessorato al Turismo della Regione Campania, che ha coinvolto diversi operatori sia del comparto turistico, sia del comparto bufalino.
"L'enogastronomia campana - ha dichiarato Sandra Lonardo, componente della IX Commissione permanente Agricoltura e Produzione agroalimentare del Senato - e' un volano fondamentale per il turismo regionale. La mozzarella in particolare e l'intera filiera bufalina in generale rappresentano un valore aggiunto per la composizione di pacchetti turistici”.
Mentre l'assessore regionale al Turismo, Felice Casussi ha sottolineato: "La mozzarella di bufala campana dop e l'intera filiera bufalina gioca un ruolo fondamentale nella degustazione della Campania anche dal punto di vista turistico. Essa e' senza dubbio l'emblema di quello che noi chiamiamo 'Turismo del Sesto Senso', perché da' un'opportunita' e una prospettiva di attrattivita' legata ai territori, che raccontano le tradizioni, l'artigianato, esaltando le peculiarita' dei luoghi dell'accoglienza. Con i nostri cinquantuno percorsi dei treni storici legati soprattutto alle aree interne stiamo sviluppando un'idea di turismo sostenibile, favorendo una narrazione dei luoghi piu' autentica. Questo e' un tema significativo, perche' sostenibilita' significa anche offrire i prodotti della filiere bufalina e tutto cio' che si produce in determinati territori come una qualificazione di quei luoghi".
mercoledì 13 luglio 2022